all’attenzione dei cristallieri, collezionisti, venditori di minerali e fossili e commercianti
Il codice d’onore comprende le regole di comportamento riguardo alla Natura e verso i terzi. Invita a rispettare gli obblighi a proposito della ricerca, la raccolta, la vendita, il commercio e a combattere il saccheggio, la devastazione, la cupidigia, il furto in un giacimento riservato e nei confronti dei suoi partner commerciali.
Per ottenere questo fine l’Associazione svizzera dei cristallieri, collezionisti di minerali e fossili (ASCMF) ha stipulato le seguenti regole:
1 Chi cerca minerali, cristalli o fossili e che sfrutta un giacimento deve conformarsi alle disposizioni legali ed ai regolamenti e ordinanze locali. Lui stesso deve interessarsi presso le autorità competenti riguardo alle autorizzazioni e regolamenti e di rispettarle. Deve rispettare la Proprietà privata, la Natura ed il paesaggio.
2 I danni alle culture, foreste, vie di comunicazione, strade ed altre installazioni devono essere assolutamente evitati. Prima di abbandonare i posti ove fossero fatte delle ricerche ed i luoghi di ritrovamenti, questi dovranno essere puliti e rimessi in perfetto ordine.
3 È proibito utilizzare esplosivi, macchine (perforatrici, ecc…) e altri attrezzi meccanici importanti senza un permesso delle autorità competenti, in special modo la domenica ed i giorni festivi. Bisogna inoltre astenersi dalle ricerche la domenica ed i giorni festivi nelle vicinanze delle zone abitate. Il rumore deve essere evitato anche nei giorni feriali.
4 Colui che desiderata proseguire il lavoro di una fessura, deve depositare in maniera ben visible, un attrezzo da cristalliere ed applicare in modo duraturo una indicazione con il suo nome, come pure la data dell’ ultimo intervento. Il diritto allo sfrutta-mento da parte di chi ha trovato il giacimento scade per principio, dopo due anni, se lo sfruttamento non è stato effettuato o se il giacimento è stato manifestamente abbandonato. Una sola e medesima persona non può riservare più di tre (3) giacimenti simultaneamente nella
medesima regione.
5 È proibito prelevare e asportare minerali, attrezzi o qualsiasi contrassegno di un giacimento riservato: un simile atto è un furto.
6 Giacimenti importanti o ritrovamenti comportanti un evidente interesse scientifico, devono essere annunciati ad uno specialista scientifico o all’autorità competente, in modo di assicurare uno studio metodico.
7 Il dilettante ed il collezionista devono in primo luogo cercare dei minerali o fossili e sfruttare dei giacimenti per ottenere dei pezzi per la sua collezione o per fare degli scambi.
8 I minerali, i gruppi di cristalli ed i fossili, non possono avere un valore reale per la scienza o per il collezionista se non si conosce il luogo esatto del ritrovamento. Chi cede o che vende minerali, fossili, ecc… deve indicare spontaneamente all’acquirente, la provenienza esatta e descrivere chiaramente come sono state eseguite le riparazioni (colla, ecc…), come pure i pezzi preparati o modificati artificialmente (riscaldati, ecc…).
9 Chi commercia minerali e fossili, chi rifornisce le Borse o chi sfrutta commercialmente il prodotto delle sue prospezioni, lo deve fare nell’ambito delle leggi in vigore, rispettando in particolare il principio di buona fede e gli usi stabiliti nel commercio di minerali e fossili.
10 In caso di effrazioni commesse contro il codice d’onore da parte di soci individuali o di sezioni dell’ASCMF, gli organi competenti della stessa possono prendere delle misure nei confronti dei responsabili. Secondo le direttive che sono state elaborate, le sanzioni possibili vanno da un semplice richiamo, alla riparazione dei danni causati, fino all’espulsione dalla sezione o dall’ASCMF. Tutti gli appassionati di minerali degni di questo nome s’impegnano sul proprio onore a rispettare le disposizioni sopra descritte.
Il presente codice d’onore fa parte integrante degli statuti dell’Associazione Svizzera dei cristallieri e collezionisti di Minerali e Fossili – ASCMF. Esso è stato confermato dall’Assemblea generale ordinaria del 29 agosto 2015 e sostituisce l’edizione del 27 agosto
2011.
Il presidente centrale: Pascal Grundler
La segretaria centrale: Hedy Bienz